Continuando la visita su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie.
Saperne di più AccettoListeria monocytogenes

Incredibile ma vero!
Il batterio Listeria monocytogenes si trova ovunque in natura: nell’acqua, nel suolo, nelle piante… Una volta ingerito dagli animali, si può trovare nel loro latte e nelle loro carni.
Si trasmette all’uomo tramite consumo di prodotti alimentari contaminati, spesso di origine animale:
- Carni e salumi
- Latticini, in particolare formaggi a pasta molle e a base di latte crudo
- Pesce


La trasmissione è possibile anche tramite prodotti di origine vegetale quali l’insalata in sacchetto.
Listeria monocytogenes può facilmente sopravvivere e perfino proliferare in frigorifero. Solo la cottura riesce a sconfiggere questo batterio! Fate quindi attenzione alla provenienza e alla freschezza dei salumi, dei formaggi e del sushi che mangiate.
Se la prende con i più deboli
Questo batterio causa la listeriosi, una malattia generalmente benigna per le persone in buona salute. In questi casi l’infezione è caratterizzata da diarrea e febbre leggera, e talvolta è addirittura asintomatica. La situazione è diversa per le persone le cui difese immunitarie1 risultano indebolite (bambini piccoli, donne in stato di gravidanza, persone che hanno subito trapianti e pazienti sottoposti a chemioterapie antitumorali). Nel caso di bambini e anziani l’infezione può essere grave: può provocare meningite2, setticemia3 o polmonite, e portare al decesso nel 20% dei casi.
Di solito una donna incinta infettata da Listeria monocytogenes presenta scarsi sintomi, o addirittura nessuno. Tuttavia, l’infezione può provocare un aborto, oppure il neonato può essere affetto da meningite2 o setticemia3. La listeriosi è causata da un batterio, quindi si cura con gli antibiotici5.
Niente panico!
Al di fuori di alcune sporadiche epidemie (vedi riquadro), la listeriosi è una malattia molto rara: in Svizzera si riportano circa 80 casi all’anno (cifre OFSP 2017). Questa malattia rappresenta quindi solo l’1% dei casi di infezione alimentare.

Epidemie recenti in Svizzera
Listeria monocytogenes ha causato una grave epidemia nel canton Vaud nel 1987, con la morte di 18 persone tra gli appassionati del formaggio “Vacherin Mont-d’Or”, una specialità locale a base di latte crudo. A partire dal 2003, in Svizzera questo formaggio si produce con latte pastorizzato. Nel 2005 si è verificata un’altra piccola epidemia nel cantone di Neuchâtel, a causa di tome di produzione locale. Durante questa seconda epidemia due persone anziane sono decedute e due donne incinte hanno perso il bambino.

Consultate rapidamente un medico in caso di febbre dopo aver consumato un alimento sospetto
Difese immunitarie1= l’insieme dei meccanismi (anticorpi, globuli bianchi…) che ci proteggono dalle infezioni.
Meningite2= infiammazione delle meningi (le membrane che circondano il cervello ed il midollo spinale).
Setticemia3= grave infezione caratterizzata dalla presenza di microbi patogeni4 nel sangue e negli organi. Si distinguono due tipi di setticemia: dovuta a batteri (batteriemia) e dovuta a funghi (fungemia).
Patogeno4= che causa sofferenza (dal greco pathos). Pertanto un agente patogeno è un microbo che causa malattie.
Antibiotico5= medicinale che permette di uccidere i batteri o almeno bloccarne la crescita. Gli antibiotici agiscono sui batteri ma sono inefficaci nel trattamento di malattie causate da virus o parassiti.